Casa Gastroenterologia Come "mettere" in posizione gli organi interni abbassati. Trattamento con macchine Kegel per prolasso degli organi pelvici Prolasso degli organi pelvici

Come "mettere" in posizione gli organi interni abbassati. Trattamento con macchine Kegel per prolasso degli organi pelvici Prolasso degli organi pelvici

Molte donne, soprattutto quelle che hanno avuto un parto naturale, affrontano il problema del prolasso del pavimento pelvico ad una certa età. Questa condizione non riguarda solo la salute delle donne, ma influisce negativamente anche sullo stile di vita di una donna in generale: crea ostacoli a una vita sessuale, sportiva e ricreativa a tutti gli effetti.

"Letidor" ha chiesto agli esperti quali sono le cause della patologia e cosa fare.

Cos'è il prolasso uterino

Galina Stepanovna Lazarenko, ostetrico-ginecologa, PhD, dottore in diagnostica ecografica

L'omissione (prolasso) dell'utero è una patologia in cui gli organi pelvici sono spostati al di sotto del confine anatomico, che nei casi più gravi porta al prolasso dell'utero. L'omissione dei muscoli del pavimento pelvico è accompagnata da disagio, dolori lancinanti al basso addome, colite, stitichezza e successivamente presenza di disturbi disurici (minzione difficile e frequente, incontinenza urinaria).

Cause di omissione

Alana Azrailovna Morgoeva, ostetrica-ginecologa della Nova Clinic Network of Reproduction and Genetics Centers

Il prolasso degli organi pelvici è un problema che colpisce la salute sociale di una donna. Secondo le statistiche, una tale patologia viene rilevata in quasi ogni seconda donna russa di età superiore ai 50 anni, riducendo significativamente la qualità della vita.

La causa dello sviluppo del prolasso può essere una predisposizione genetica e razziale ( più comune nelle donne asiatiche - ca. ed.). Oltre a questo, ci sono fattori che aumentano il rischio di sviluppare patologie:

  • attività fisica pesante;
  • fumare;
  • malattie polmonari croniche;
  • obesità;
  • età (diminuzione della quantità di ormoni sessuali);
  • patologia del tessuto connettivo, che può verificarsi, ad esempio, con le vene varicose.

provocare il prolasso l'utero può:

  • chirurgia sugli organi pelvici (estirpazione dell'utero o amputazione sopravaginale);
  • lesioni muscolari del pavimento pelvico dovute a parto difficile;
  • parto (si ritiene che qualsiasi gravidanza che duri più di 20 settimane possa causare prolasso).

Galina Stepanovna Lazarenko

Le cause dell'insorgenza includono malformazioni degli organi pelvici, predisposizione genetica, traumi durante il parto, sollevamento di carichi pesanti di peso superiore a 10 kg, nonché la presenza di formazioni benigne nella pelvi e un'elevata pressione intra-addominale sullo sfondo di obesità e stitichezza.

Come viene trattato il prolasso degli organi pelvici?

Galina Stepanovna Lazarenko

Il trattamento dipende dalla gravità e dalle manifestazioni cliniche. A 1-2 gradi viene prescritto un trattamento conservativo: ginnastica, massaggio ginecologico, ormoni sessuali femminili - estrogeni - sotto forma di supposte, unguenti, compresse vaginali per migliorare la microcircolazione e il metabolismo.

I pazienti con 3-4 gradi di gravità sono soggetti a intervento chirurgico.

Alana Azrailovna Morgoeva

Per evitare il prolasso dell'utero, una donna deve ascoltare attentamente il suo corpo. Alla minima deviazione dalla norma, dovresti immediatamente chiedere il parere di uno specialista. Ciò è tanto più importante in quanto nelle prime fasi della malattia è possibile ottenere un effetto positivo attraverso un trattamento conservativo. Con il progredire della patologia, la chirurgia diventa l'unico metodo per correggere il prolasso degli organi pelvici. Molte operazioni sono state sviluppate per correggere il prolasso degli organi pelvici. In ogni caso, il medico effettua un esame approfondito, applica i metodi diagnostici di esame necessari, dopodiché viene sviluppato individualmente un regime di trattamento efficace per ciascun paziente.

Sulla prevenzione del prolasso uterino

Galina Stepanovna Lazarenko

Le misure preventive includono: il rilascio delle donne dal duro lavoro fisico, dal sollevamento di carichi pesanti, nonché dall'educazione fisica e da esercizi fisici speciali volti a rafforzare i muscoli addominali e del pavimento pelvico.

Un ruolo importante è svolto dalla gestione razionale della gravidanza, del parto e del periodo postpartum.

Alana Azrailovna Morgoeva

Un compito importante è la prevenzione del prolasso uterino. Le seguenti misure possono prevenire lo sviluppo della patologia:

  • gestione accurata del parto e correzione tempestiva delle lacune;
  • trattamento di malattie croniche che sono accompagnate da un aumento della pressione intra-addominale (stitichezza, tumori della cavità addominale);
  • perdita di peso, terapia dietetica;
  • terapia ormonale sostitutiva per condizioni ipoestrogeniche;
  • eseguire una serie speciale di esercizi;
  • trattamento fisioterapico;
  • indossare un pessario vaginale.

Prolasso degli organi pelvici: esperienza personale

Quell'estate, quando ho capito per la prima volta che qualcosa non andava in me, ho compiuto 45 anni. Vivevo in una casa di campagna con una figlia di tre anni, mio ​​marito è venuto a trovarci per il fine settimana e tutto è andato bene finché non ho sentito che qualcosa mi impediva di camminare e che qualcosa era nei miei pantaloncini. Prima shock, poi un tentativo di toccare questo qualcosa. Una piccola borsa morbida, come un tumore, era letteralmente all'uscita dalla vagina.

Ad essere onesti, il mio primo pensiero è stato il cancro.

Poi mi sono calmato un po', ho parlato con mia madre e mia sorella e al consiglio delle donne hanno deciso che sembrava un prolasso dell'utero.

Da quel giorno iniziarono i problemi. All'inizio era scomodo per me camminare, poi questa parte ha cominciato a cadere così tanto che di tanto in tanto dovevo letteralmente riempirla con le mani. Ero terribilmente preoccupato, solo che non avevo fretta di vedere un medico, è stato un peccato che il tempo fosse bello, ho deciso di aspettare fino all'autunno - di mandare il bambino in giardino e poi prendermi cura di me stesso.

L'ha detto a suo marito. Sembrava reagire normalmente, con comprensione. Ma i problemi sono iniziati nella mia vita sessuale: in primo luogo, mi vergognavo che lì fosse tutto sbagliato e, in secondo luogo, ogni volta che il rapporto sessuale diventava sempre più doloroso.

L'autunno è arrivato. Sono andato a un appuntamento con un ginecologo, ha confermato la presunta diagnosi: prolasso dell'organo pelvico, suonava qualcosa del genere.

Mi ha suggerito un intervento chirurgico e mi ha dato qualche giorno per pensare.

Ho pensato 4 mesi - fino a quando la vita è diventata così scomoda e brutta che persino piangere. Ma non potevo piangere, ridere, tossire, andare in bagno: tutto è caduto immediatamente nei miei pantaloncini.

Già in inverno sono venuto di nuovo al ricevimento e solo allora ho finalmente deciso di sottopormi all'operazione. Ci sono volute un paio di settimane per raccogliere i test necessari e sottoporsi a esami importanti.

L'operazione è durata 4 ore. Hanno avvertito in anticipo che non era un dato di fatto che l'utero sarebbe stato lasciato.

Queste tecniche, trasformate in buone abitudini, ti aiuteranno a fermare lo sviluppo di una spiacevole malattia.

Uno dei problemi più comuni che le donne devono affrontare dopo il parto (immediato o nel tempo) è il prolasso degli organi pelvici. Questo può manifestarsi come incontinenza urinaria o fecale, come un prolasso dell'utero o del retto. Tali problemi sono generalmente risolti con un intervento chirurgico. Tuttavia, ci sono alcuni punti importanti che aiuteranno a rafforzare quest'area. Ecco cosa ha da dire a riguardo Katy Bowman, esperta di biomeccanica.

Come rafforzare la zona pelvica

1. Se si dispone di un prolasso (prolasso d'organo), è necessario ridurre il carico su di esso fino a ripristinare i muscoli che lo trattengono.

Ovviamente, se c'è un prolasso, i muscoli non affrontano il lavoro.. Per qualche tempo, i legamenti possono funzionare al loro posto, ma questo è irto di distorsione. Tuttavia, i legamenti non sono progettati per questo. A poco a poco, si allungheranno, come un elastico su un vecchio calzino. Sì, è vero: i legamenti si abbassano non per la vecchiaia, ma per una manipolazione impropria.

2. Tacchi bassi e il prima possibile.

Il modo più semplice per capirlo è con l'illustrazione sopra. È impossibile risolvere il problema se i fatti vengono ignorati. E il fatto è che le scarpe con il tallone rialzato, aumentando il carico sull'avampiede, provocano un rollio di tutto il corpo. Il tallone influisce istantaneamente sulla biomeccanica di tutte le articolazioni, comprese quelle sacroiliache e femorali.

A volte le persone parlano di un tacco di un'altezza "ragionevole". Non esiste un tale tacco. Un tacco di qualsiasi altezza avvia automaticamente cambiamenti nella biomeccanica del corpo.

Certo, la cosa più bella sarebbe camminare a piedi nudi per terra. Peccato che di solito dobbiamo indossare le scarpe.

Un'illustrazione tratta da un libro del podologo William A. Rossi mostra il cambiamento nella distribuzione del carico sul piede quando si indossano i tacchi alti.


3. Camminare fa bene, ma il tapis roulant no!

Il tapis roulant non è indicato per persone con problemi alla regione lombare, alle articolazioni dell'anca e del ginocchio, così come del pavimento pelvico. Per andare avanti davvero usando i muscoli, devi spingere da un supporto.

Puoi sentire bene questo processo quando nuoti o quando immergi la pagaia in acqua. Se ti pieghi in avanti per compensare il movimento del tapis roulant, stai usando la tua cartilagine articolare per attutire una potenziale caduta. Camminare correttamente è quando usi i muscoli.

La dinamica di guida è completamente diversa. Sì, bruci molte calorie in pista, ma allo stesso tempo indebolisci i muscoli del pavimento pelvico.

4. Nessuna pressione sull'osso sacro!

Oltre ai muscoli del pavimento pelvico, gli organi sono tenuti in posizione anche dai legamenti. Uno dei legamenti principali attacca l'utero all'osso sacro. Se l'osso sacro viene premuto nella coppa pelvica, l'utero si sposta verso il basso. Quindi, quando ti siedi, assicurati che il bacino non sia inclinato in avanti, ma all'indietro.

Queste tecniche, trasformate in buone abitudini, ti aiuteranno a fermare lo sviluppo di una spiacevole malattia.pubblicato

Traduzione di Victoria Lebed

Fai domande: chiedile

PS E ricorda, solo cambiando i tuoi consumi, stiamo cambiando il mondo insieme! © econet

Il prolasso vaginale, o prolasso degli organi pelvici nelle donne, è una diagnosi che viene fatta più spesso nelle donne dopo il parto e durante la menopausa. Molto meno spesso, le donne prima e dopo i 30 anni, così come quelle che non hanno partorito, trattano questa anomalia del sistema riproduttivo femminile.

Cos'è il prolasso degli organi pelvici?

Il prolasso degli organi pelvici è la loro violazione fisiologica della posizione. La discesa e il prolasso delle pareti della vagina (utero) si verificano quando si verifica un indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Questa patologia degli organi si manifesta anche sotto forma di spostamento del retto e della vescica.

Cosa minaccia il prolasso dell'utero e della vagina?

Poiché le prime fasi procedono in modo quasi impercettibile, molte donne non sospettano nemmeno la presenza di patologia. Ma la presenza della patologia e la mancanza del suo trattamento influiscono sulla qualità della vita sessuale (e di entrambi i partner). Inoltre, le donne possono "perdere" quando usano i tamponi e la comparsa di problemi seri e pericolosi con la minzione e la defecazione.

Se non trattato, il prolasso dell'utero o delle pareti vaginali può portare a:

  • lo sviluppo di infezioni e successivamente pielonefrite e cistite;
  • possibili disturbi circolatori negli organi pelvici e, di conseguenza, edema e persino morte degli organi;
  • il prolasso parziale e completo può causare lesioni all'utero o alla vagina, infezioni e ulcere;
  • aborti spontanei e problemi di concepimento, oltre ad allungare il periodo postpartum.

Puoi prevenire qualsiasi conseguenza contattando tempestivamente un medico e regolari esami preventivi.

Omissione e prolasso della vagina: sintomi e varietà

Come accennato in precedenza, nelle fasi iniziali, la patologia non si manifesta in alcun modo e potrebbe non infastidire affatto la donna, ma l'omissione successiva può manifestarsi con i seguenti sintomi:

  • dolori tiranti (basso addome, parte bassa della schiena e osso sacro);
  • sensazione di corpo estraneo, pesantezza e pressione nella vagina;
  • dolore durante il rapporto;
  • processi infiammatori nella vagina;
  • a volte incontinenza o, al contrario, ritenzione urinaria;
  • difficoltà e disagio quando si cammina;
  • secchezza e bruciore nella zona vaginale;
  • possibile avvistamento eccessivo, ecc.

Il prolasso delle pareti anteriore e posteriore della vagina o della cervice, di regola, procede lentamente (senza sintomi e segni) nella fase iniziale, ma quando inizia a progredire, accade abbastanza rapidamente. Può anche essere accompagnato da infezioni e processi infiammatori, che complicano il trattamento.

Varietà di prolasso e prolasso dell'utero e delle pareti vaginali e loro sintomi

Vengono determinati diversi stadi di questa malattia, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e segni, nonché metodi e regimi di trattamento. Solo un medico esperto può determinare lo stadio della malattia e prescrivere un trattamento, quindi è consigliabile sottoporsi tempestivamente a esami preventivi da parte di uno specialista.

Quali sono i tipi e le fasi dell'omissione?

  • Il prolasso delle pareti della vagina (posteriore, anteriore o entrambe) può essere accompagnato da prolasso della vescica e indebolimento della parete muscolare e del setto vaginale (senza che l'organo vada oltre l'ingresso e senza oltrepassare i limiti anatomici prescritti della vescica).
  • Prolasso cervicale (prolasso): prolasso totale o parziale e prolasso con prolasso vaginale totale o parziale.
  • Omissione totale o parziale e prolasso delle pareti con parte della vescica o parte del retto.

Omissione e prolasso della vagina: cause

La causa principale di questa malattia è l'indebolimento del tono muscolare e della struttura degli organi pelvici, che causa una violazione della normale disposizione degli organi interni del sistema genito-urinario e del suo normale funzionamento.

Inoltre, le cause del prolasso e del prolasso dell'utero e della vagina nelle donne sono:

  • gravidanze e parto frequenti;
  • la nascita di un grande feto;
  • parto difficile (complicato e prolungato, oltre a traumi alla nascita e rotture perineali);
  • attività fisica pesante (sport, sollevamento pesi, ecc.);
  • cambiamenti legati all'età (dopo i 40 anni, durante la menopausa);
  • indebolimento dei muscoli addominali ed elasticità dei legamenti;
  • anomalie congenite;
  • costipazione cronica e tosse cronica, che porta ad un aumento della pressione intra-addominale;
  • sovrappeso, obesità o improvvisa perdita di peso;
  • la presenza di tumori e neoplasie;
  • chirurgia senza scrupoli (rimozione dell'utero senza fissare la cupola vaginale);
  • fumare;
  • interruzione del fegato e accumulo di liquido nella cavità addominale;
  • ingrossamento della milza;
  • disturbi ormonali, ecc.

È molto importante stabilire tempestivamente le cause del prolasso uterino in una donna: che si tratti del prolasso delle pareti della vagina o dell'utero dopo il parto o dei cambiamenti a seguito di una violazione della produzione di ormoni durante la menopausa. Una malattia accuratamente diagnosticata e una causa identificata possono ottenere buoni risultati nel trattamento. La cosa principale qui non è automedicare e consultare un medico.

La prima cosa da fare quando si avverte uno dei sintomi di cui sopra è fissare un appuntamento e consultare un medico. Se non visiti regolarmente l'ufficio del ginecologo, è consigliabile controllare le condizioni generali del corpo.

Omissione della vagina e dell'utero: trattamento, appuntamento iniziale

All'appuntamento iniziale, il medico esamina la vagina e raccoglie informazioni sulle condizioni del paziente. Già durante l'esame, il medico sarà in grado di valutare il grado di sviluppo della malattia e fornire indicazioni per il trattamento o ulteriori diagnostiche.

In varia misura, all'esame, è possibile determinare:

  • posizione del prolasso dell'utero o della vagina;
  • la condizione dei muscoli e dei legamenti del pavimento pelvico;
  • lo stadio e la natura delle violazioni;
  • cause fisiologiche di prolasso o prolasso, ecc.

Il medico farà anche domande sul tuo stato di salute e sulle possibili cause che hanno portato a questa malattia.

Diagnosi della malattia

Per ogni specifico caso clinico, il medico prescrive esami e fornisce indicazioni per la diagnosi, che possono comprendere:

  • (due sensori - transaddominale e transvaginale) degli organi pelvici (utero,);
  • test ormonali;
  • test delle urine per infezioni;
  • altre prove ed esami.

Piano di trattamento per prolasso o prolasso uterino (vaginale).

Ci sono diversi modi per affrontare questo problema. Il medico può applicarne uno già all'esame iniziale, se lo stadio della malattia e le condizioni del paziente lo consentono. Stiamo parlando di indossare uno speciale anello uterino (pessario), che sostiene l'utero e non gli consente di scendere al di sotto di un certo livello.

Va notato che il pessario non ha lo scopo di trattare il prolasso uterino come altri metodi, ma può eliminare una serie di sintomi e migliorare significativamente la qualità della vita del paziente. In alcuni casi viene prescritto un pessario per prevenire la caduta durante lo sforzo fisico o prima di lunghe passeggiate, ad esempio.

Metodi per il trattamento del prolasso dell'utero (pareti, cervice):

  • La terapia fisica (uno dei modi sono gli esercizi di Kegel) viene prescritta quando il paziente ha sintomi minori di prolasso e quando non ci sono controindicazioni individuali. Questa forma di trattamento è in grado di curare completamente il paziente e di normalizzare la qualità della vita. Può anche essere prescritto un massaggio.
  • Il trattamento chirurgico (vaginoplastica) è prescritto quando è impossibile trattenere gli organi pelvici con l'aiuto di esercizi fisici o quando si usano farmaci (questo è possibile quando l'utero è prolasso dopo il parto).
  • La terapia ormonale sostitutiva è più spesso prescritta per la mancanza di estrogeni (con la menopausa). Possono essere sia creme vaginali che supposte.

Se durante la diagnosi sono state rilevate anche altre malattie, come infezioni, vengono prescritti ulteriori farmaci. Poiché il prolasso della cervice può causare disagio emotivo, e non solo fisico, è possibile nominare consultazioni con uno psicoterapeuta o uno psicologo.

Riammissione

Il medico monitora il trattamento di ogni singolo paziente, quindi dopo un periodo dall'inizio del trattamento, determinato dal medico, viene fissato un secondo appuntamento per valutare il corso del trattamento.

Se, in base ai risultati dell'esame, diventa chiaro che tutto va bene, il paziente può tornare a casa con le istruzioni per la fisioterapia e il recupero prima dell'appuntamento di controllo. Se l'esame non mostra i miglioramenti necessari, è possibile prescrivere ulteriori esami ed elaborare nuovi regimi di trattamento per determinare perché il corso precedente non ha funzionato, come trattare il prolasso uterino e cosa fare dopo. Viene inoltre redatto un programma individuale delle visite successive.

Controllare la ricezione

Dopo la fine del trattamento viene programmato un appuntamento di follow-up per assicurarsi che il trattamento abbia un effetto a lungo termine. Il paziente è invitato a un appuntamento tra 21-30 giorni o diversi mesi, a seconda di quanto fosse complicata la malattia.

Risultato del trattamento

L'omissione (prolasso) degli organi pelvici è completamente guarita o (in casi particolarmente difficili) si ottiene un miglioramento significativo della condizione. I termini del trattamento e del completo recupero sono strettamente individuali. Se durante la diagnosi sono state rilevate infezioni a trasmissione sessuale, al partner viene prescritto anche un trattamento (per le infezioni).

Prevenzione

Per evitare questa patologia, è necessario attenersi a regole semplici e convenienti:

  • rispetto della dieta (selezione corretta e razionale dei prodotti);
  • controllo del peso;
  • attività fisica (esercizi moderati o solo fisioterapici);
  • non sollevare pesi (superiori a 5 kg).

E non dimenticare di prendere l'abitudine di venire regolarmente per un esame: questo aiuta a prevenire la comparsa e lo sviluppo di varie malattie e patologie del sistema genito-urinario.

Uno dei principali malintesi che riguarda la salute delle donne e questa particolare patologia è che molte, avendo scoperto di avere un prolasso o un prolasso degli organi genitali, non hanno fretta di andare dal medico, perché non le dà molto fastidio. Ma, come qualsiasi altra malattia, il prolasso del sistema genito-urinario può gradualmente peggiorare, portando a cure più complesse e costose. Pertanto, è necessario andare dal medico.

Puoi ottenere informazioni più utili per il tuo caso solo consultando uno specialista. Vi invitiamo a prendere appuntamento con uno qualsiasi dei medici del nostro centro chiamando il numero riportato in questa pagina o tramite il modulo di registrazione online.

Il prolasso dell'utero è una conseguenza dell'insolvenza dei muscoli del pavimento pelvico, per trattenere al loro posto gli organi interni della piccola pelvi, che, sotto la pressione degli organi addominali, vengono spostati, il che porta al prolasso, e in lo stadio finale, il prolasso dell'utero verso l'esterno.

Questa diagnosi è molto comune in ginecologia. Sfortunatamente, la diagnosi precoce di questa patologia è molto difficile. Senza una ragione apparente, le donne confondono la malattia con i problemi di altre donne che hanno sintomi simili e solo quando arriva la fase successiva vanno dal medico.

In questo articolo imparerai la teoria necessaria per comprendere l'origine e il decorso della malattia, che ti consentirà di evitare questa malattia in futuro o prevenirne l'ulteriore sviluppo. E anche nella parte pratica del materiale troverai utili informazioni sugli esercizi fisici, che si sono rivelati molto efficaci nel ripristinare il tono muscolare.

  1. Nell'addome inferiore ci sono dolori di natura tirante. A volte le donne sono preoccupate per problemi di minzione e defecazione (minzione frequente, sensazione costante di vescica piena, costipazione).
  2. C'è un dolore doloroso costante nell'addome. Se una donna è in posizione seduta per molto tempo, il dolore ha un carattere crescente. Dopo aver cambiato la posizione del corpo, l'effetto del dolore diminuisce.
  3. C'è la sensazione della presenza di un corpo estraneo nella vagina. Pertanto, il paziente avverte un utero gonfio. Questo è un segno spiacevole e pericoloso che conferma che l'utero ha iniziato a scendere.
  4. Iniziano problemi costanti con l'intestino e la vescica, su cui l'utero preme.
  5. Le pareti della vagina si depositano e gradualmente si verifica la sua eversione.
  6. Gli organi pelvici scendono, il contenuto del peritoneo cade nel pavimento pelvico. Correggere questa situazione è abbastanza difficile.

I segni di prolasso uterino possono manifestarsi in diversi modi. Qui tutto è individuale. Alcune donne avvertono dolore addominale quando camminano, altre perdono la libido e altre ancora lamentano problemi con il sistema escretore.

Ogni segno merita attenzione. Non è possibile avviare il processo di prolasso uterino che è iniziato. Se la malattia non viene curata, lo spostamento degli organi pelvici progredirà.

Sintomi:

  • tirando dolori all'addome, alla parte bassa della schiena, all'osso sacro;
  • sensazione di un oggetto estraneo nella vagina;
  • dolore durante il rapporto;
  • spotting e leucorrea;
  • cambiamenti nella funzione mestruale;
  • disturbi urologici (minzione frequente e difficile, incontinenza urinaria);
  • infezione delle vie urinarie dovuta a ristagno (si sviluppa cistite, urolitiasi, pielonefrite);
  • complicanze proctologiche (incontinenza gassosa e fecale, colite, stipsi).

Se il prolasso progredisce, la donna può rilevare in modo indipendente la parte sporgente dell'utero. È una superficie che è visibile dalla fessura genitale. La formazione sporgente quando si cammina è soggetta a trauma. Pertanto, le piaghe da decubito si formano sulla sua superficie. Possono infettarsi e sanguinare.

Con questa patologia, la circolazione sanguigna negli organi pelvici è sempre disturbata. Compaiono stagnazione, edema tissutale e cianosi della mucosa. Se l'utero si è spostato parecchio, la vita sessuale diventa impossibile. Tutto ciò è accompagnato da vene varicose, poiché il deflusso venoso negli arti inferiori è disturbato.

Quando la cervice prolassa, la vita sessuale di una donna viene interrotta. Il sesso non è piacevole. Non riceve emozioni positive e prova dolore. In questo caso, la vagina non avvolge i genitali dell'uomo, quindi non ci sono sensazioni piacevoli.

Quali sono le possibili complicazioni

  • violazione dell'utero;
  • violazione di cappi intestinali;
  • piaghe da decubito delle pareti vaginali;
  • prolasso parziale o completo dell'utero.

Cause note della malattia

  1. Danni ai muscoli che ricoprono il pavimento pelvico. Ciò può accadere a causa di traumi durante il parto. Lacrime profonde nell'area perineale possono anche causare un problema muscolare.
  2. Malformazioni congenite del bacino.
  3. Processi patologici che si verificano nel tessuto connettivo.
  4. Innervazione patologica dei muscoli del pavimento pelvico.
  5. Il processo di omissione può provocare alcune operazioni chirurgiche.
  6. A volte l'utero discende dopo il parto.
  7. Significativo indebolimento dei muscoli in età avanzata. Spesso, l'omissione compare durante la menopausa.
  8. Costante duro lavoro fisico. Il sollevamento pesi regolare porta a questa malattia.
  9. Tosse cronica grave, costipazione persistente.
  10. Eredità. Se i tuoi parenti stretti hanno un tale disturbo, allora c'è la possibilità che tu lo abbia. Pertanto, vale la pena prendersi cura della prevenzione della malattia. Una misura preventiva è rafforzare i muscoli pelvici.
  11. Malattie ginecologiche: fibromi, cisti, fibromiomi danno troppo carico al sistema legamentoso, il che porta all'omissione.

In che misura il processo è diviso?

Primo- le pareti sono leggermente abbassate e lo spazio genitale è aperto.

Secondo- scendono le pareti del retto, della vescica e della vagina.

Terzo- la cervice scende al di sotto del livello normale (prima di entrare nella vagina).

Il quarto- c'è un prolasso parziale dell'utero (il suo collo si trova sotto l'ingresso della vagina).

Quinto- l'utero cade completamente (questo è accompagnato dall'eversione delle pareti vaginali).

Il prolasso dell'utero è sempre accompagnato dal prolasso della vagina. In alcuni casi, la vagina prolasso. A volte puoi vedere la sua parete posteriore o anteriore.

Tipi di trattamento per il prolasso uterino

Il regime di trattamento dipende dai seguenti aspetti:

  1. Il grado di prolasso dell'utero.
  2. Patologie ginecologiche associate.
  3. La necessità di preservare la funzione fertile.
  4. Il grado di rischio chirurgico e anestetico.
  5. Il grado di violazione del colon, così come gli sfinteri dell'intestino e della vescica.

Tutti questi fattori devono essere presi in considerazione. Successivamente, il medico determina la tattica del trattamento, che può essere conservatrice o chirurgica. Nelle fasi iniziali della malattia viene utilizzata la terapia farmacologica. Include l'uso di farmaci contenenti estrogeni.

Al paziente vengono anche prescritti unguenti che contengono estrogeni e metaboliti. Devono essere inseriti nella vagina. Il trattamento conservativo comprende la terapia fisica e il massaggio. Si consiglia alle donne con prolasso uterino di astenersi da lavori fisici pesanti. Se la terapia non porta a cambiamenti positivi, gli esperti suggeriscono un intervento chirurgico.

Se la situazione è difficile, ma è impossibile eseguire un trattamento chirurgico, i medici prescrivono pessari speciali. Si tratta di anelli di diverso diametro realizzati in gomma spessa. All'interno di ogni pessario c'è aria, che conferisce all'anello una speciale resilienza ed elasticità. Il pessario inserito nella vagina funge da supporto per l'utero spostato. L'anello si appoggia alle pareti vaginali e fissa il canale cervicale.

Il pessario non viene lasciato nella vagina per molto tempo, poiché può contribuire alla formazione di piaghe da decubito. Tali dispositivi sono generalmente prescritti per le donne anziane. Se il paziente è sottoposto a un ciclo di trattamento con un pessario, si consiglia di eseguire regolarmente la pulizia della vagina con decotti di erbe medicinali, permanganato di potassio o furatsilina. Almeno due volte al mese, dovrebbe visitare un ginecologo.

Si consiglia alle donne che soffrono di prolasso uterino di seguire una dieta. Il suo obiettivo è normalizzare le funzioni del tratto gastrointestinale e prevenire la stitichezza. I medici prescrivono anche di indossare una benda ed esercizi terapeutici.

Esercizi di ginnastica

La parte principale degli esercizi allena i muscoli vaginali e pelvici. Pertanto, l'enfasi è sulla contrazione e sul rilassamento dei muscoli della vagina. La ginnastica in casa non richiede abilità speciali. Tutti gli esercizi sono facili e semplici da eseguire senza l'aiuto di un istruttore. Non hai bisogno di alcuna attrezzatura. La ginnastica non richiede molto tempo, ma porta ottimi risultati.

Gli esercizi più efficaci sono quelli inclusi nel sistema di Kegel. Elenchiamoli:

1. contrazione dello sfintere.

2. Sollevare il basso addome. Disegna i muscoli situati nella parte inferiore del bacino. Devono essere sollevati (verso il diaframma).

3. Imitazione di un tentativo. Spingi fuori l'utero. Questo esercizio può essere eseguito solo in combinazione con altri.

È meglio esercitarsi stando seduti. La schiena dovrebbe essere dritta. Respira in modo uniforme e fai gli esercizi senza fretta. Ogni movimento deve essere ripetuto più volte. Aumenta gradualmente il carico sui muscoli. Puoi anche includere i seguenti esercizi nel tuo allenamento a casa:

1. Eseguito in posizione eretta. Le gambe sono alla larghezza delle spalle e le mani sono chiuse dietro la schiena in una serratura. Alza le mani chiuse dietro la schiena. Alzati in punta di piedi e punta il bacino in avanti. In questo momento, è necessario comprimere i muscoli della vagina. Rimani in questa posizione per un paio di secondi. Quindi prendi la posizione di partenza. Ripetere 10 volte.

2. Tieni una pallina di gomma tra le ginocchia. Cammina in questa posizione in cerchio per 2-3 minuti.

3. Devi sdraiarti sulla schiena e piegare le ginocchia. Allarga le gambe alla larghezza delle spalle. Unisci le ginocchia, contraendo i muscoli vaginali. Mantieni questa posizione per alcuni secondi. I piedi devono essere premuti sul pavimento. Prendi la posizione di partenza. Ripetere 10 volte.

4. La posizione di partenza è la stessa dell'esercizio precedente. Esegui sollevamenti pelvici mentre contemporaneamente stringi i muscoli vaginali. 10 volte.

5. La posizione di partenza è la stessa. Il bacino e la parte bassa della schiena sono saldamente premuti sul pavimento. Alza le gambe dritte ad angolo retto. Raddrizza le ginocchia al massimo. Tieni premuto per alcuni secondi, quindi abbassa le gambe. Fai una pausa e fallo di nuovo. Si consiglia di fare 10 approcci.

6. Sdraiati a pancia in giù e gattona come un plastuna. Eseguiamo movimenti avanti e indietro. Circa due minuti.

Una buona prevenzione dell'omissione è lo yoga classico. Come risultato della pratica, la malattia scompare gradualmente. Se pratichi regolarmente, sarai in grado di ottenere buoni risultati in pochi mesi.

Metodo operativo di trattamento

Questo problema viene spesso risolto con la chirurgia. Questo metodo è stato utilizzato per un periodo piuttosto lungo. Ma prima, i medici eseguivano operazioni addominali.

L'intervento chirurgico è stato eseguito se la donna voleva preservare la sua funzione fertile. Oggi l'operazione viene eseguita per via laparoscopica.

Già il terzo giorno dopo l'intervento la donna viene dimessa. Il periodo di recupero dura circa un mese.

Non ci sono cicatrici dopo la laparoscopia. Ciò riduce la probabilità di aderenze. L'operazione non ha alcun effetto sulle condizioni della vagina. Pertanto, una donna può avere una vita sessuale normale dopo il recupero. L'essenza dell'operazione è che l'utero è supportato sotto forma di una rete. Le ultime tecnologie e materiali consentono di lasciare la rete all'interno del corpo.

Allo stesso tempo, nulla minaccia la salute di una donna. Il materiale è elastico. Durante la gravidanza, la rete si allunga semplicemente. L'operazione consente di ottenere buoni risultati nel minor tempo possibile. Una donna non ha bisogno di allenare i muscoli o utilizzare altri metodi di terapia conservativa.

Sono escluse le recidive. Durante l'operazione, il chirurgo, se necessario, corregge la posizione dell'intestino, della vescica e della vagina.

Trattamento del prolasso uterino con rimedi popolari

  1. Prendi 2 tazze di olio di semi di girasole spremuto a freddo. Riscaldare e aggiungere circa 200-250 g di cera naturale. Successivamente, aggiungere al composto il tuorlo d'uovo sodo precedentemente tritato. Amalgamate bene il tutto, togliete dal fuoco e fate raffreddare. Riceverai un unguento che deve essere applicato ai tamponi. Inseriscili nella tua vagina di notte.
  2. Si consiglia di riscaldare i genitali usando il catrame. Per fare questo, metti pietre calde, aglio tritato e catrame in un contenitore smaltato. Avvolgi i bordi del contenitore con un panno in modo da poterti sedere sopra. La procedura richiede circa 10-15 minuti.
  3. Prendi una tintura alcolica di melissa o radici di astragalo. È meglio usare il rimedio prima dei pasti tre volte al giorno. La tintura può essere fatta a mano. Mescolare la pianta desiderata con alcol (proporzione 1: 9). Infondere per circa 10 giorni.
  4. Fai un bagno con un decotto di foglie di tarassaco. Per fare questo, versare 20 g di foglie con 2 litri di acqua bollente. Lasciare il decotto per 2-3 ore. Successivamente, aggiungilo a un bagno caldo. La procedura dura circa 15 minuti.

Massaggio

Il massaggio dell'utero è considerato un modo molto efficace per curare la malattia. La procedura viene eseguita da un ginecologo esperto. Normalizza le condizioni dell'utero, migliora la circolazione sanguigna negli organi pelvici. Allo stesso tempo, la flessione dell'utero viene eliminata, le funzioni dell'intestino migliorano, il tono del corpo aumenta e le aderenze scompaiono. La seduta viene solitamente effettuata su poltrona ginecologica.

Il massaggio deve essere eseguito solo da uno specialista che conosce la tecnica della sua attuazione. Tiene conto delle caratteristiche individuali del paziente, conosce le possibili reazioni e seleziona l'intensità ottimale dei movimenti. Anche la durata della sessione è determinata individualmente. Se si verifica dolore durante il massaggio, la tattica cambia.

Il medico agisce sull'utero, applicando la palpazione. Con una mano elabora l'organo dall'interno e con l'altra massaggia l'area corrispondente sullo stomaco. Ciò consente di condurre una palpazione approfondita dell'utero da tutti i lati. Alcune donne ottengono risultati positivi solo dopo un numero significativo di sessioni.

La durata della procedura va da 5 a 20 minuti. Molto dipende dallo stato iniziale dell'utero. Nel corso di tale trattamento, si consiglia ai pazienti di dormire solo a pancia in giù. L'effetto del massaggio ginecologico supera tutte le aspettative: i processi metabolici sono normalizzati, la sensibilità migliora, il concepimento tanto atteso si verifica dopo l'infertilità.

Bendaggio come il modo più conveniente di trattamento

Il modo più conveniente per riprendersi dall'omissione degli organi pelvici è considerato una benda. Mantiene l'utero a un livello normale. Questo è il suo merito principale.

Indossare un sistema di bendaggi non causa alcun problema per una donna. Ma come misura permanente, la benda non viene utilizzata. Viene utilizzato solo temporaneamente.

I medici prescrivono spesso una benda per il prolasso uterino. Va utilizzato fino a quando i muscoli non acquisiscono un tono normale.

Il design del bendaggio per sostenere l'utero è diverso dal design di altri sistemi di bendaggio. Circonda i fianchi e attraversa la regione perineale, quindi il dispositivo sostiene l'utero dal basso e dai lati.

Il fissaggio della struttura è provvisto di velcro. Se necessario, può essere facilmente rimosso.Si consiglia di non indossare la benda per più di 12 ore al giorno. Altrimenti, avrà un effetto eccessivo sugli organi pelvici. Per far riposare il corpo, deve essere rimosso durante il riposo.

L'impatto della malattia sulla gravidanza attuale e futura

In alcune donne, il prolasso dell'utero porta a un rapido concepimento e parto. Molto spesso, le pazienti scoprono di avere un prolasso quando si sottopongono al primo esame di gravidanza. Una forma lieve della malattia può passare inosservata, ma il parto con prolasso uterino è accompagnato da difficoltà. Pertanto, i medici consigliano di essere esaminati per questa patologia anche prima del concepimento.

Il trattamento del prolasso deve essere effettuato prima della gravidanza. Le future madri che soffrono di questa malattia provano dolori all'addome. Hanno difficoltà a stare in piedi e a camminare. L'omissione minaccia la salute della madre e del bambino. Pertanto, la maggior parte delle donne in gravidanza con prolasso viene ricoverata in ospedale per la conservazione. Queste donne quasi non camminano per evitare un parto prematuro.

Se il medico ha diagnosticato un prolasso in una donna incinta, le viene prescritto l'uso obbligatorio di una benda. Questo è il modo più semplice per sostenere gli organi interni nella posizione corretta. La benda rimuove il carico in eccesso dalla colonna vertebrale, che è anche molto importante. A volte i ginecologi consigliano di eseguire esercizi di Kegel durante la gravidanza: muscoli allenati rendono facile sopportare la gravidanza.

Se tali metodi non aiutano, alla donna viene prescritto un pessario. Un anello inserito nella vagina aiuterà a trattenere l'utero. Scegliendo il rimedio ottimale, il medico tiene conto delle caratteristiche individuali del paziente. La sicurezza del feto viene prima di tutto. A volte i ginecologi approvano l'uso dei metodi della medicina tradizionale.

Durante la gravidanza, la posizione dell'utero è controllata da un medico. Di grande importanza è il peso della donna incinta. Non dovrebbe superare la norma. Pertanto, si consiglia a una donna di seguire una dieta. Se il feto è troppo grande, i legamenti uterini potrebbero non sostenerne il peso. Poi ci sarà un parto prematuro.

Il processo del parto nelle donne con omissione dovrebbe avvenire in modo tale da esercitare un effetto di risparmio sugli organi genitali interni di una donna. L'opzione migliore è la selezione di posizioni speciali durante la nascita del bambino. In questo caso, i medici non tirano la testa artificialmente. Inoltre, anche le braccia e le gambe del bambino devono essere estratte con molta attenzione. La cucitura professionale degli spazi vuoti formati durante il parto è importante. Se sono stati elaborati senza successo, l'omissione passa al livello successivo.

Di più...

Vita intima con prolasso uterino

La malattia crea molti problemi nella vita intima. Lo stadio di sviluppo della patologia è importante. La questione della possibilità di rapporti sessuali dovrebbe essere decisa dal medico. Molti pazienti sono controindicati nei piaceri coniugali quando l'utero è prolasso. Il rapporto sessuale può portare ad un'accelerazione del processo di prolasso degli organi pelvici.

Nelle fasi iniziali della malattia, una donna potrebbe non provare alcun disagio. Ma se sei preoccupato per un forte dolore, allora il debito coniugale dovrebbe essere escluso. In caso contrario, può verificarsi edema uterino. Questo minaccia un dolore molto intenso, in cui la questione del piacere scompare da sola. Se fai sesso con la parete anteriore della vagina abbassata, potrebbe verificarsi la sua eversione. Questo è seguito dal prolasso dell'utero.

Condividere con gli amici!

Molte donne, soprattutto quelle che hanno avuto un parto naturale, affrontano il problema del prolasso del pavimento pelvico ad una certa età. Questa condizione non riguarda solo la salute delle donne, ma influisce negativamente anche sullo stile di vita di una donna in generale: crea ostacoli a una vita sessuale, sportiva e ricreativa a tutti gli effetti.

"Letidor" ha chiesto agli esperti quali sono le cause della patologia e cosa fare.

Cos'è il prolasso uterino

Galina Stepanovna Lazarenko, ostetrico-ginecologa, PhD, dottore in diagnostica ecografica

L'omissione (prolasso) dell'utero è una patologia in cui gli organi pelvici sono spostati al di sotto del confine anatomico, che nei casi più gravi porta al prolasso dell'utero. L'omissione dei muscoli del pavimento pelvico è accompagnata da disagio, dolori lancinanti al basso addome, colite, stitichezza e successivamente presenza di disturbi disurici (minzione difficile e frequente, incontinenza urinaria).

Cause di omissione

Alana Azrailovna Morgoeva, ostetrica-ginecologa della Nova Clinic Network of Reproduction and Genetics Centers

Il prolasso degli organi pelvici è un problema che colpisce la salute sociale di una donna. Secondo le statistiche, una tale patologia viene rilevata in quasi ogni seconda donna russa di età superiore ai 50 anni, riducendo significativamente la qualità della vita.

La causa dello sviluppo del prolasso può essere una predisposizione genetica e razziale ( più comune nelle donne asiatiche - ca. ed.). Oltre a questo, ci sono fattori che aumentano il rischio di sviluppare patologie:

  • attività fisica pesante;
  • fumare;
  • malattie polmonari croniche;
  • obesità;
  • età (diminuzione della quantità di ormoni sessuali);
  • patologia del tessuto connettivo, che può verificarsi, ad esempio, con le vene varicose.

provocare il prolasso l'utero può:

  • chirurgia sugli organi pelvici (estirpazione dell'utero o amputazione sopravaginale);
  • lesioni muscolari del pavimento pelvico dovute a parto difficile;
  • parto (si ritiene che qualsiasi gravidanza che duri più di 20 settimane possa causare prolasso).

Galina Stepanovna Lazarenko

Le cause dell'insorgenza includono malformazioni degli organi pelvici, predisposizione genetica, traumi durante il parto, sollevamento di carichi pesanti di peso superiore a 10 kg, nonché la presenza di formazioni benigne nella pelvi e un'elevata pressione intra-addominale sullo sfondo di obesità e stitichezza.

Come viene trattato il prolasso degli organi pelvici?

Galina Stepanovna Lazarenko

Il trattamento dipende dalla gravità e dalle manifestazioni cliniche. A 1-2 gradi viene prescritto un trattamento conservativo: ginnastica, massaggio ginecologico, ormoni sessuali femminili - estrogeni - sotto forma di supposte, unguenti, compresse vaginali per migliorare la microcircolazione e il metabolismo.

I pazienti con 3-4 gradi di gravità sono soggetti a intervento chirurgico.

Alana Azrailovna Morgoeva

Per evitare il prolasso dell'utero, una donna deve ascoltare attentamente il suo corpo. Alla minima deviazione dalla norma, dovresti immediatamente chiedere il parere di uno specialista. Ciò è tanto più importante in quanto nelle prime fasi della malattia è possibile ottenere un effetto positivo attraverso un trattamento conservativo. Con il progredire della patologia, la chirurgia diventa l'unico metodo per correggere il prolasso degli organi pelvici. Molte operazioni sono state sviluppate per correggere il prolasso degli organi pelvici. In ogni caso, il medico effettua un esame approfondito, applica i metodi diagnostici di esame necessari, dopodiché viene sviluppato individualmente un regime di trattamento efficace per ciascun paziente.

Sulla prevenzione del prolasso uterino

Galina Stepanovna Lazarenko

Le misure preventive includono: il rilascio delle donne dal duro lavoro fisico, dal sollevamento di carichi pesanti, nonché dall'educazione fisica e da esercizi fisici speciali volti a rafforzare i muscoli addominali e del pavimento pelvico.

Un ruolo importante è svolto dalla gestione razionale della gravidanza, del parto e del periodo postpartum.

Alana Azrailovna Morgoeva

Un compito importante è la prevenzione del prolasso uterino. Le seguenti misure possono prevenire lo sviluppo della patologia:

  • gestione accurata del parto e correzione tempestiva delle lacune;
  • trattamento di malattie croniche che sono accompagnate da un aumento della pressione intra-addominale (stitichezza, tumori della cavità addominale);
  • perdita di peso, terapia dietetica;
  • terapia ormonale sostitutiva per condizioni ipoestrogeniche;
  • eseguire una serie speciale di esercizi;
  • trattamento fisioterapico;
  • indossare un pessario vaginale.

Prolasso degli organi pelvici: esperienza personale

Quell'estate, quando ho capito per la prima volta che qualcosa non andava in me, ho compiuto 45 anni. Vivevo in una casa di campagna con una figlia di tre anni, mio ​​marito è venuto a trovarci per il fine settimana e tutto è andato bene finché non ho sentito che qualcosa mi impediva di camminare e che qualcosa era nei miei pantaloncini. Prima shock, poi un tentativo di toccare questo qualcosa. Una piccola borsa morbida, come un tumore, era letteralmente all'uscita dalla vagina.

Ad essere onesti, il mio primo pensiero è stato il cancro.

Poi mi sono calmato un po', ho parlato con mia madre e mia sorella e al consiglio delle donne hanno deciso che sembrava un prolasso dell'utero.

Da quel giorno iniziarono i problemi. All'inizio era scomodo per me camminare, poi questa parte ha cominciato a cadere così tanto che di tanto in tanto dovevo letteralmente riempirla con le mani. Ero terribilmente preoccupato, solo che non avevo fretta di vedere un medico, è stato un peccato che il tempo fosse bello, ho deciso di aspettare fino all'autunno - di mandare il bambino in giardino e poi prendermi cura di me stesso.

L'ha detto a suo marito. Sembrava reagire normalmente, con comprensione. Ma i problemi sono iniziati nella mia vita sessuale: in primo luogo, mi vergognavo che lì fosse tutto sbagliato e, in secondo luogo, ogni volta che il rapporto sessuale diventava sempre più doloroso.

L'autunno è arrivato. Sono andato a un appuntamento con un ginecologo, ha confermato la presunta diagnosi: prolasso dell'organo pelvico, suonava qualcosa del genere.

Mi ha suggerito un intervento chirurgico e mi ha dato qualche giorno per pensare.

Ho pensato 4 mesi - fino a quando la vita è diventata così scomoda e brutta che persino piangere. Ma non potevo piangere, ridere, tossire, andare in bagno: tutto è caduto immediatamente nei miei pantaloncini.

Già in inverno sono venuto di nuovo al ricevimento e solo allora ho finalmente deciso di sottopormi all'operazione. Ci sono volute un paio di settimane per raccogliere i test necessari e sottoporsi a esami importanti.

L'operazione è durata 4 ore. Hanno avvertito in anticipo che non era un dato di fatto che l'utero sarebbe stato lasciato.



Nuovo in loco

>

Più popolare